Vater und Tochter beim Zaehneputzen im Badezimmer

Consigli per la salute dei denti dei bambini

Bisognerebbe iniziare a pulire i denti con attenzione fin da quando spuntano i primi dentini: in questo modo, l'igiene orale entra velocemente a far parte della routine quotidiana. Infatti, insegnando ai bambini questa buona pratica si creano le basi per denti sani fino in età avanzata.

Superficie occlusale, esterna, interna: il metodo spiegato

Il metodo più semplice per insegnare ai bambini il modo corretto per lavarsi i denti è questa sequenza: si inizia con la superficie occlusale (o masticatoria), poi si puliscono i lati esterni e, infine, quelli interni.

Vater und Sohn beim Zaehneputzen vor dem Badezimmerspiegel

Primo passaggio: la superficie occlusale

Si comincia con le aree responsabili per la masticazione, che vengono pulite con un movimento in avanti e indietro. Si inizia dal lato destro, prima sotto e poi sopra. Allo stesso modo, si pulisce anche il lato sinistro: prima sotto e poi sopra.

GettyImages-905950138-1200x872-befa798

Secondo passaggio: lati esterni

Fai in modo che il tuo bambino compia dei movimenti rotatori con lo spazzolino sulla superficie esterna dei denti. Si comincia dalla parte destra, dal fondo andando in avanti, ripetendo poi lo stesso procedimento sul lato sinistro. In seguito, chiudere la mascella e sorridere: in questo modo si possono pulire anche i denti anteriori, compiendo gli stessi movimenti rotatori.

Kind in Wiese mit Hund im Hintergrund lacht in die Kamera Pflanze zwischen den Zaehnen

Terzo passaggio: lati interni

Per la pulizia dei lati interni s'inizia dai denti posteriori. Qui vale la regola "dal rosso al bianco", ovvero un movimento che va dalla gengiva verso il dente. Sarà possibile passare a un prodotto per adulti in tutta sicurezza, solo quando i bambini sono in grado di sputare completamente il dentifricio dopo aver spazzolato i denti.

GettyImages-905950146-1200x1062-3b1d7d1

Consiglio extra

I batteri responsabili per la carie sono trasmissibili. Ciò significa che, se tu hai in bocca questo tipo di batteri, puoi trasmetterli al tuo bambino tramite la saliva. Per questo motivo non bisognerebbe mai, ad esempio, leccare il cucchiaio della pappa e poi continuare ad imboccare il bambino.

GettyImages-881204290-1201x801-81def13

Consigli sui prodotti

Scopri di più sul nostro mondo della consulenza lavera

Filtri di protezione dalla luce minerali 

Scopri di piu

I nostri ingredienti dalla natura

Scopri di piu

Ops, il tuo browser non è supportato

Ciao! Sembra che tu stia cercando di accedere al nostro sito web con un browser non aggiornato. Sfortunatamente, il nostro sito web non funziona con esso. Possiamo chiederle di usare un altro browser?

Grazie!