
Lo facciamo per le foreste e per te
lavera Naturkosmetik, ClimatePartner e la Schutzgemeinschaft Deutscher Wald (“Associazione per la tutela delle foreste tedesche”) hanno avviato un progetto congiunto di rimboschimento, al quale è possibile partecipare automaticamente acquistando i nostri saponi e shampoo solidi. Con l’acquisto di prodotti solidi puoi contribuire al progetto boschi: per ogni prodotto acquistato dell’assortimento di shampoo e doccia solidi 10 cent saranno destinati al finanziamento del nostro progetto boschi. La promozione è valida per le vendite di prodotti in Germania e Austria. Le prime due aree boschive che andremo a rimboschire si trovano nella regione di Hannover nelle vicinanze dei nostri stabilimenti di produzione.
Qui vogliamo presentarti il progetto boschi e il contributo di lavera a sostegno delle foreste, degli animali e dell’uomo.

Nel nostro progetto di rimboschimento teniamo conto della rigenerazione naturale delle foreste. Ciò significa che gli alberi che hanno seminato da soli sono integrati nelle piantagioni. Le foreste sostenibili di domani sono foreste miste con molte specie di latifoglie e conifere.
Le foreste hanno un'influenza diretta sul clima globale e regionale. Una foresta intatta ha anche molti effetti positivi sulla vita animale e vegetale, sulle falde acquifere e sulla qualità dell'acqua e dell'aria.







Nel corso degli anni, una quercia di 300 anni ha sviluppato un peso a secco di circa 2 tonnellate di legno. Il contenuto di carbonio è esattamente la metà, cioè 1 tonnellata.
Per calcolare il contenuto di anidride carbonica prelevato dall'aria, è necessario il fattore di conversione 3,67:
Così, una quercia di 300 anni ha sottratto all'atmosfera circa 3,67 t di anidride carbonica e ne ha ceduto la stessa quantità di ossigeno.



Vogliamo conservare aree ricreative!
"Abbiamo deciso consapevolmente di sostenere i boschi, perché sono importanti aree ricreative e luogo di rifugio per gli animali.
Senza aiuto le foreste morirebbero, di conseguenza il nostro ambiente muterebbe e le mete locali utilizzabili dall’uomo per attività ricreative all’aria aperta scomparirebbero. Vogliamo riequilibrare l’ecosistema regionale, creando fin da ora i presupposti necessari per le nostre foreste del futuro."
Claudia Haase, socia accomandataria dell’azienda
