wald-fuer-dich-head

Lo facciamo per le foreste e per te


lavera Naturkosmetik, ClimatePartner e la Schutzgemeinschaft Deutscher Wald (“Associazione per la tutela delle foreste tedesche”) hanno avviato un progetto congiunto di rimboschimento, al quale è possibile partecipare automaticamente acquistando i nostri saponi e shampoo solidi. Con l’acquisto di prodotti solidi puoi contribuire al progetto boschi: per ogni prodotto acquistato dell’assortimento di shampoo e doccia solidi 10 cent saranno destinati al finanziamento del nostro progetto boschi. La promozione è valida per le vendite di prodotti in Germania e Austria. Le prime due aree boschive che andremo a rimboschire si trovano nella regione di Hannover nelle vicinanze dei nostri stabilimenti di produzione.

Qui vogliamo presentarti il progetto boschi e il contributo di lavera a sostegno delle foreste, degli animali e dell’uomo.

Le foreste influenzano il nostro clima

Shino_Photography_DSC00003-1200x800-5b2df79

Nel nostro progetto di rimboschimento teniamo conto della rigenerazione naturale delle foreste. Ciò significa che gli alberi che hanno seminato da soli sono integrati nelle piantagioni. Le foreste sostenibili di domani sono foreste miste con molte specie di latifoglie e conifere.

Le foreste hanno un'influenza diretta sul clima globale e regionale. Una foresta intatta ha anche molti effetti positivi sulla vita animale e vegetale, sulle falde acquifere e sulla qualità dell'acqua e dell'aria.

GettyImages-1149413718-1201x674-c31ed8b

Le foreste sono importanti per l'acqua potabile

Circa il 70% dell'acqua potabile estratta a livello nazionale in Germania proviene dalle foreste. Gli alberi influenzano il livello delle acque sotterranee perché trasportano l'acqua in profondità nel suolo della foresta.

I terreni forestali, a loro volta, assicurano che le sostanze nocive vengano filtrate dalle precipitazioni, perché l'acqua raggiunge le falde acquifere solo lentamente.

78416972-1201x801-d21b45d

Le foreste forniscono aria pulita e ricca di ossigeno

Ogni giorno respiriamo circa 12.000 litri di aria. Gli alberi utilizzano la luce, l'acqua e l'anidride carbonica per produrre sostanze vitali come il glucosio e l'ossigeno con l'aiuto della cosiddetta "fotosintesi".  
GettyImages-1221156036-1201x801-81def13

La sola foresta tedesca, con i suoi 11,4 milioni di ettari, produce da 1 a 1,5 volte l'ossigeno di cui i cittadini tedeschi hanno bisogno per respirare.

Inoltre, le foreste raffreddano l'aria e migliorano la qualità dell'aria nei centri urbani grazie al ricambio d'aria.
GettyImages-897814268-1200x798-ee2b482

Le foreste legano il carbonio

GettyImages-1170863219-1200x801-81def13

Ogni albero assicura la propria crescita attraverso la fotosintesi e produce glucosio e ossigeno dall'anidride carbonica. Il carbonio rimasto nel legno viene a sua volta utilizzato per la crescita del legno e viene nuovamente rilasciato solo quando il legno brucia o marcisce.

GettyImages-1266096370-1200x800-6a45073

Le foreste riducono quindi il contenuto di anidride carbonica nell'aria, che è dannoso in concentrazioni eccessive.

Ogni ettaro di foresta trattiene in media 8 tonnellate di CO2 all'anno. Inoltre, le foreste tedesche immagazzinano ogni anno 58 milioni di tonnellate di CO2 solo grazie alla loro crescita.

DSC00119-1200x800-5b2df79

Come si calcola il riciclo di CO2 di un albero, ad esempio una quercia di 300 anni?

Nel corso degli anni, una quercia di 300 anni ha sviluppato un peso a secco di circa 2 tonnellate di legno. Il contenuto di carbonio è esattamente la metà, cioè 1 tonnellata.

Per calcolare il contenuto di anidride carbonica prelevato dall'aria, è necessario il fattore di conversione 3,67:

Così, una quercia di 300 anni ha sottratto all'atmosfera circa 3,67 t di anidride carbonica e ne ha ceduto la stessa quantità di ossigeno.

waldgebiet-benther-berg
     
hintergrund-fruehling-start-de

1. lavera pianta alberi in Germania!!

Lavera, insieme alla Schutzgemeinschaft Deutscher Wald (“Associazione per la tutela delle foreste tedesche”) e a ClimatePartner, ha avviato un progetto di rimboschimento che mira a rigenerare selezionate aree boschive tedesche molto compromesse. Solo nel 2021 abbiamo in programma di piantare 30.000 alberi.

914415962-1200x691-f260cd6
      
987020304-1200x798-36b7a2e

2. lavera rigenera le foreste

Noi pensiamo al domani. Già oggi!

Insieme ad esperti analizziamo le superfici boschive esistenti e individuiamo le specie di alberi da piantare. lavera mette a dimora esclusivamente piantine certificate e di elevato pregio, con l’obiettivo di trasformare la monocoltura, attualmente predominante, in boschi misti. In questo modo si assicura il risanamento e la conservazione delle foreste. A tale scopo è importante selezionare le specie endemiche di latifoglie, affinché resistano ai forti eventi climatici e allo stesso tempo favoriscano lo stoccaggio idrico nell’ecosistema boschivo.

GettyImages-1221171067-1200x800-6a45073
GettyImages-1290117128-800x1200-b5da8ab
     
hintergrund-fruehling-start-de

3. lavera assicura agli animali luoghi di rifugio fondamentali per la loro sopravvivenza!

I boschi svolgono una funzione importante nel nostro ecosistema regionale, poiché costituiscono l’habitat naturale e un importante luogo di rifugio per svariate specie animali. La crescente urbanizzazione e la diffusione di moderne attività ricreative da parte dell’uomo sottraggono al mondo animale sempre più habitat naturali importanti per la loro sopravvivenza. Grazie alla conservazione delle foreste che sosteniamo si tutelano importanti oasi naturali che contribuiscono a mantenere e promuovere la biodiversità.

GettyImages-590456715-1201x801-81def13
      
        


Vogliamo conservare aree ricreative!

"Abbiamo deciso consapevolmente di sostenere i boschi, perché sono importanti aree ricreative e luogo di rifugio per gli animali.

Senza aiuto le foreste morirebbero, di conseguenza il nostro ambiente muterebbe e le mete locali utilizzabili dall’uomo per attività ricreative all’aria aperta scomparirebbero. Vogliamo riequilibrare l’ecosistema regionale, creando fin da ora i presupposti necessari per le nostre foreste del futuro."


Claudia Haase, socia accomandataria dell’azienda

        
esskastanie-wald

QUESTI ALBERI POSSONO SALVARE LE FORESTE

Le latifoglie e i castagni mantengono intatto l’ecosistema boschivo. A differenza del pino, il castagno mette radici profonde, mantenendo così in vita il suolo delle foreste. Inoltre la sua chioma protegge il suolo della foresta e gli esemplari più piccoli di piante e alberi dai forti raggi solari e dal pericolo di siccità.

Allo stesso tempo il castagno, come tutte le latifoglie, grazie alla forma a imbuto dei suoi rami, trasporta l’acqua piovana lungo il tronco e fino al suolo, consentendole di arrivare in profondità. L’acqua va ad alimentare la falda freatica e permette alla foresta di resistere meglio ai periodi di siccità. Inoltre le sue foglie formano uno strato di humus, fornendo così importanti sostanze nutritive per un bosco sano.

Ops, il tuo browser non è supportato

Ciao! Sembra che tu stia cercando di accedere al nostro sito web con un browser non aggiornato. Sfortunatamente, il nostro sito web non funziona con esso. Possiamo chiederle di usare un altro browser?

Grazie!