GettyImages-1221171067-1200x800-6a45073

Gli obiettivi di sostenibilità di lavera entro il 2025


Che si tratti di tutelare le foreste, produrre risparmiando risorse oppure utilizzare materiali riciclabili: abbiamo in programma di intraprendere molti passi sulla strada della sostenibilità da qui al 2025. Il nostro obiettivo principale è preservare le preziose risorse della nostra Terra per le generazioni future. Per questo motivo, ad esempio, abbiamo già raggiunto l’impatto climatico zero dal 20191  e siamo impegnati in progetti di salvaguardia del clima e di sviluppo in tutto il mondo. Nell’ambito della nostra strategia di sostenibilità, i nostri canoni sono elevati non solo al fine di ridurre costantemente le nostre emissioni di CO2, ma anche perché sappiamo che soltanto insieme possiamo raggiungere gli obiettivi climatici globali.

1. Protezione delle foreste e rimboschimento mirato

Le foreste, polmoni verdi della Terra, contribuiscono a preservare la biodiversità, la quantità di ossigeno nell’aria e la buona qualità delle acque. Già nel 2021, lavera ha messo a disposizione 30.000 alberi latifoglie per la riforestazione della Germania e, nel frattempo, ha persino acquistato una foresta. L’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di riforestare le aree boschive morte e rendere le foreste più resistenti ai cambiamenti climatici, non solo in Germania, ma in tutta Europa.

Il progetto della foresta di lavera

GettyImages-1181366400-1200x800-6a45073

2. Riduzione al minimo dei rifiuti

Le risorse del nostro pianeta sono limitate. Per questo motivo, i rifiuti prodotti da lavera hanno già un tasso di riciclaggio superiore al 99,5%. Ma non è tutto: l’obiettivo è ridurre la produzione complessiva di rifiuti di almeno un altro 20% entro il 2025.

3. Riduzione dei materiali da imballaggio – grazie a Refill

Ricaricare i contenitori vuoti contribuisce in modo significativo al risparmio di risorse. Già alla fine degli anni Novanta, lavera ha installato le prime stazioni di ricarica nei punti vendita al dettaglio di prodotti biologici. Ora il marchio di cosmetici naturali è di nuovo all’avanguardia: entro il 2023, lavera offrirà nuovamente i principali prodotti per l’igiene quotidiana (come il sapone per le mani o il docciaschiuma) in pratici sacchetti di ricarica, al fine di ridurre ulteriormente i rifiuti da imballaggio.

4. Imballaggi sostenibili – con materiali riciclati

Gli imballaggi esterni e per il trasporto dei cosmetici naturali lavera sono già realizzati in carta o cartone 100% sostenibile (materiale certificato FSC e/o riciclato). Anche i flaconi di lozioni per il corpo, shampoo, balsami e docciaschiuma sono realizzati al 100% in materiale riciclato. Inoltre, entro il 2025 l’intero assortimento di prodotti dovrà avere i seguenti requisiti: niente più plastica nuova per i flaconi e una quota sul totale pari ad almeno il 70% di materiali riciclati o di materie prime rinnovabili2. inoltre, gli imballaggi saranno nel complesso3 riciclabili o biodegradabili per almeno l’85%.

shino-photography-DSC00492-1200x800-5b2df79

5. Risparmio idrico

L’acqua è preziosa. La gamma lavera comprende quindi sempre più prodotti senza acqua o a ridotto contenuto di acqua: ad esempio, la Deo Crema basis sensitiv lavera contiene il 65% di acqua in meno rispetto ai deodoranti spray convenzionali, mentre lo shampoo solido e i prodotti per la doccia sono addirittura completamente privi di acqua. Entro il 2025, lavera mira a ridurre il consumo di acqua per i suoi circa 250 prodotti (compresa quella impiegata per i processi di produzione e pulizia) di un ulteriore 10% .

6. Produzione più efficiente dal punto di vista energetico – grazie a metodi produttivi innovativi

Ove possibile, per la produzione dei suoi prodotti lavera utilizza i cosiddetti processi a bassa temperatura. Ciò protegge l’ambiente e al tempo stesso contribuisce a ridurre le emissioni di CO2. L’obiettivo è lo sviluppo di processi produttivi ancora più ecocompatibili, che migliorino ulteriormente l’ecobilancio di lavera.

7. Produzione autonoma di elettricità

Già dal 2019 lavera Naturkosmetik realizza i suoi prodotti con elettricità al 100% da fonti rinnovabili e a impatto climatico zero, proveniente da centrali idroelettriche tedesche. Entro il 2025, gran parte dell’elettricità richiesta annualmente verrà generata dall’azienda stessa, grazie all’entrata in funzione del proprio impianto fotovoltaico: infatti, le energie rinnovabili sono più importanti che mai per raggiungere l’obiettivo climatico globale entro il 2035.

8. Formule esclusivamente biodegradabili da 35 anni

Per proteggere la pelle e l’ambiente, lavera Naturkosmetik utilizza solo formule biodegradabili5 di origine naturale al 100%. Queste contengono: circa 300 estratti autoprodotti di qualità biologica, oli vegetali provenienti da coltivazioni biologiche controllate, principi attivi naturali anti-età (ad esempio acidi ialuronici, bakuchiol, Q10, glicerina e lecitina), particelle esfolianti ricavate dai noccioli di oliva e fragranze naturali al 100%. L’obiettivo è che anche tutti i prodotti futuri soddisfino questo standard elevato.  

Lavera_Wennigsen00785 Kopie-1200x800-5b2df79 (1)

Attraverso l’acquisto di certificati di riduzione delle emissioni, le inevitabili emissioni di CO2 vengono supportate con un sostegno finanziario a progetti approvati a questo scopo con l’ID ClimatePartner n. 12310-1610-1001; in questo modo si compensano in modo mirato le emissioni di CO2 generate dall’azienda durante l’anno.

2misurato rispetto al volume di rifiuti legati alle vendite dell’assortimento standard

3misurato rispetto al volume di rifiuti legati alle vendite dell’assortimento standard

4in relazione al contenuto di prodotto in l/kg

5formule biodegradabili in gel o crema secondo l’OCSE, ad eccezione della cosmesi decorativa

Ops, il tuo browser non è supportato

Ciao! Sembra che tu stia cercando di accedere al nostro sito web con un browser non aggiornato. Sfortunatamente, il nostro sito web non funziona con esso. Possiamo chiederle di usare un altro browser?

Grazie!