È importante che il nostro contributo a favore della sostenibilità venga riconosciuto. Soprattutto da giurie e istituzioni indipendenti. Fin dal 2016 occupiamo un posto fisso nella top 5 dei premi tedeschi per la sostenibilità.
>Nel 2020 abbiamo, inoltre, ottenuto per la 5ª volta consecutiva il riconoscimento GREEN BRAND per il nostro impegno a favore della sostenibilità e dell’ecologia. Anche all’estero lavera ha vinto ambiti premi per la sostenibilità, come ad esempio il "Victoire de la Beauté” in Francia o il "Free From Skin Award" in Gran Bretagna.


Senza compromessi. Fin dal 2017 ci impegniamo a garantire metodi di produzione a impatto zero, abbattendo le emissioni di CO2 grazie all’introduzione di misure idonee nella nostra catena di produzione regionale e promuovendo progetti di tutela ambientale .
Nel 2017 siamo riusciti a rendere la produzione delle nostre scatolette di cartone a impatto zero grazie all’acquisto di certificati di emissione e al sostegno di un progetto di tutela ambientale in Kenia (Climate Partner ID: 12310-1610-1001, No. 1008/1075). Nel 2019 abbiamo raggiunto un altro traguardo, conseguendo la certificazione di "azienda a impatto zero" (Climate Partner ID: 12310-1610-1001), e dal novembre 2020 anche tutti i nostri prodotti sono a impatto zero.
Entrambi gli obiettivi sono stati possibili grazie a ulteriori certificati di emissione e al sostegno un nuovo progetto di tutela ambientale in Perú(Climate Partner ID: 12310-1610-1001, No. 1114).
Inoltre nel mese di maggio 2021 abbiamo avviato un progetto di rimboschimento delle foreste tedesche, contribuendo così a fortificare il patrimonio boschivo tedesco per renderlo capace di adattarsi al clima che cambia. Solo quest’anno, insieme alla Schutzgemeinschaft Deutscher Wald (“Associazione per la tutela delle foreste tedesche”) e a Climate Partner, pianteremo i primi 30.000 alberi su aree boschive molto compromesse nella regione di Hannover, raggiungendo così un altro traguardo sulla strada verso una maggiore compatibilità ambientale.
![04_Frau_Mikroskop_heller[1]](https://www.lavera.com/media/11/cd/06/1585834597/04_Frau_Mikroskop_heller%5B1%5D.png)
Per riuscire a ottenere la certificazione di "azienda e prodotti a impatto zero", abbiamo messo sotto la lente di ingrandimento la nostra intera catena di creazione del valore, elaborando un bilancio climatico per l'anno d’esercizio 2018.
I dati rilevati ai sensi del Greenhouse Gas Protocol sono stati oggetto di un attento esame da parte del TÜV Rheinland, che li ha successivamente approvati. Dopo aver quindi appreso quanta CO2 compensare, versiamo ogni anno la somma corrispondente in progetti certificati di tutela ambientale di "Climate Partner" (Climate Partner ID: 12310-1610-1001).
Inoltre siamo continuamente impegnati a ridurre le nostre emissioni di CO2, avvalendoci di tecnologie a risparmio energetico e ottimizzando i processi lungo l’intera catena di produzione. Ad esempio il nostro nuovo centro logistico di Bantorf è stato costruito nel rispetto dei migliori standard di efficienza energetica.
I nostri elevati standard di qualità e sostenibilità dovrebbero riflettersi anche nel basso fabbisogno energetico e nelle emissioni inquinanti dei nostri edifici aziendali.
Le moderne tecnologie, come le pompe di recupero del calore o l'isolamento in lana minerale di dodici centimetri di spessore sui soffitti e sulle pareti esterne, ci permetteranno di risparmiare un totale di 82.000 kg di CO2 all'anno solo in questo settore. Il previsto impianto fotovoltaico su larga scala offrirà un ulteriore potenziale di risparmio energetico.


Compensiamo le emissioni di CO2 della nostra azienda sostenendo il progetto di tutela delle foreste di ClimatePartner in Perù (Climate Partner ID: 12310-1610-1001, No. 1114), che ha come obiettivo quello di conservare la foresta amazzonica unica nel suo genere a Tambopata.
Senza questo progetto la foresta sarebbe scomparsa nel giro di circa 15 anni, e con essa non solo il suo patrimonio unico di fauna e di flora, ma anche l’unica fonte di reddito e di sostegno delle circa 400 famiglie che vivono sui 300.000 ettari di foresta pluviale amazzonica.
Oltre alla conservazione della foresta e all’accurata gestione delle risorse naturali forestali, il progetto mira a rendere possibile un reddito garantito per gli abitanti, ad esempio con la costruzione di piccole aziende e la produzione di saponi e olio, oltre che con la coltivazione sostenibile di noci brasiliane.
Con il nostro sostegno vogliamo non solo proteggere la foresta, ma al contempo dimostrare che la foresta amazzonica è un importante e prezioso spazio vitale che deve essere conservato.
“Grazie al progetto possiamo prenderci cura della nostra foresta e di noi stessi. Ora andrà tutto meglio.”
Felicitas Ramirez del comune di Alegría


Il nostro secondo progetto di tutela ambientale si svolge in Kenia (Climate Partner ID: 12310-1610-1001, No. 1008/1075). Qui, insieme al nostro partner Climate Partner, forniamo acqua potabile alla popolazione locale grazie all’impiego di filtri.
L’impegno di lavera ha permesso di ridurre negli ultimi anni il tasso di mortalità del 41 percento, mettendo a disposizione 28 milioni di litri di acqua potabile. Per maggiori informazioni sui progetti di tutela ambientale è possibile consultare il sito web di ClimatePartner.
Poiché siamo una media impresa indipendente a conduzione familiare, siamo liberi di organizzarci in modo da poter perseguire nel miglior modo possibile i nostri obiettivi aziendali di sostenibilità, ad esempio mettendo in atto una catena chiusa di creazione del valore e delle competenze. Qui nella regione di Hannover si svolgono tutte le attività di ricerca e sviluppo e l’intero processo di produzione di nostri prodotti. In questo modo possiamo non solo garantire la massima qualità assoluta, ma anche strutturare ogni singola fase in maniera ancora più sostenibile. Il futuro del nostro pianeta ci sta a cuore fin dalla fondazione dell’azienda nel 1987 e facciamo tutto il possibile per contribuire a conservare l’ambiente che abbiamo trovato per tutte le generazioni future.